Grillo libero o controllato?
2009
I pochi dubbi iniziali non mi insospettirono sulla vera situazione di Grillo. Poi venne la puntata di Exit dove Grillo fece un monologo evitando il dibattito. Poi arrivò l'articolo di un giornalista, lui lo evitò rifiutando di sottoporsi all'intervista proprio come fa oggi uno dei personaggi più inquietanti del panorama politico italiano: Berlusconi.
Poi vi sono i numerosi interrogativi posti sul sito disinformazione.it, dove viene fatta una fotografia della Casaleggio Associati che gestisce il Blog, gli spettacoli, i meetup di Grillo diventando di fatto l'Editore del comico ligure.
Interrogativi che mettono in discussione la libertà dello stesso comico, visti infatti i legami passati della Casaleggio Associati con la Telecom in relazione alla battaglia dello shareaction. Visti anche i legami finanziari con società estere che a sua volta investono nei settori bancario e petrolifero. Sarà per questo motivo che gli attacchi di Grillo nei confronti del signoraggio, quindi dei poteri forti si sia affievolito?
Un invito a grillo è quello naturalmente di rispondere a questi interrogativi e di tornare a parlare di signoraggio, poteri forti bancari, sovranità monetaria, OGM, ecc.
La mia stima naturalmente, per una persona che mi ha risvegliato da un lungo torpore in cui da sempre ero immerso, non decadrà mai ma i dubbi rimangono.
2 commenti
Trackback e pingback
Non ci sono trackback e pingback dispinibili per questo articolo
Ciao Luciano, concordo con te. Proprio da poco guardavo vecchi spettacoli di Grillo e ho notato che non hanno niente a che vedere con quelli recenti. Adesso purtroppo si limita a far ridere usando nomignoli, prima faceva critiche serie, mantenendo sempre la sua comicità. Anche io ho notato un cambiamento da quando si è avvicinato alla Casaleggio Associati, in peggio ovviamente. Che l’ipotetico controllo influisca negativamente anche sulla qualità dei suoi show?
A presto!
Un’altra caduta di stile l’ha avuta con l’ecoball, mi sa che ha preso anche lì una cantonata.
Una cosa negativa di Grillo è che non accetta il confronto. Molto spesso è invitato da trasmissioni televisive ma non ci va e quando ci va fa il monologo e se ne va. Sa forse di non poter competere con i professionisti della politica in un dibattito?